Sin categoría

Sommeliers per il mondo

Di spagnoli per il mondo ce ne sono molti (ecco perché esiste questo programma televisivo), e tra di essi, anche quelli che si dedicano al loro lavoro di sommelier con tutto il cuore (perché è una professione passionale). Gente che non è emigrata per via della crisi (non che non si sia fatta sentire anche in questo settore), ma perché il vino li ha portati verso città ispiratrici e deliziose.

Proprio come è successo a Rut Cotroneo, che sognava di parlare francese e di vivere a Parigi, ed ora sono già tre anni che lavora nello Hyatt Park Hotel, al ristorante Pur con una stella Michelin, in rue de la Paix. Bruno Murciano cominciò nel Ritz di Londra e già da dieci anni si dedica al commercio del vino nella city.

Rut Cotroneo en un hotel
Rut Cotroneo en un hotel

Lucas Payá se ne andò dalla Cala Montjoi (el Bulli) per arrivare a New York. Città che ospita la famiglia di Pepe Raventós, il quale decise un paio d’anni fa di dirigere la sua cantina di cava di Sant Sadurní dalla città dei grattacieli.

Ce ne sono altri che, pur mantenendo la residenza nella penisola, sono tra i più internazionali. Come il nostro sacerdote del vino, Josep Roca, il sommelier e proprietario de “Il miglior ristorante del mondo”, secondo la rivista Magazine, che ha sedotto il mondo intero con l’opera-menù degustazione “El Somni”, assieme ai suoi due fratelli, la parte salata e la parte dolce del Celler de Can Roca.

O Ferran Centelles, un sommelier formatosi in Francia e in Inghilterra, che ha sempre mantenuto e mantiene tuttora l’umiltà del ragazzo del quartiere di Sants, anche adesso che attribuisce il punteggio ai vini spagnoli per la Lady di ferro del vino, Jancis Robinson [English]. Quello che prima di lui occupava questo posto, Luís Gutiérrez, adesso si occupa di assegnare i prestigiosi Punti Parker [English].

E che dire degli enologi che viaggiano per imparare marketing nei Primeurs di Bordeaux, e visitano diverse zone vinicole per formarsi? (per chi produce spumosi è d’obbligo andare nella Champagne; per imparare le ultime novità in vinificazione di bianchi, Nuova Zelanda è un must, tra altre centinaia di esempi).

Fuente: Flickr*
Fuente: Flickr*

Anche i produttori di vino viaggiano moltissimo. Per vendere vini è necessaria una storia, un volto, un tono. Álvaro Palacios passa più giorni muovendosi per il globo che in casa, rimanendo tuttavia sempre ben radicato nel Priorato. O Juan Carlos López de la Calle, il cui Viña el Pisón ha compiuto 19 anni di promozione mondiale della Rioja nel mondo. Ci sono poi i flightwinemakers e i car-winemakers, come il super Mariano García, che va da Toro a Ribera con la facilità di chi entra ed esce dalla cucina.

In questo periodo in cui è così difficile guadagnare (e non solo vendere in Spagna), uscire dal proprio paese per vendere è ciò che potrebbe determinare il successo di una impresa. L’esportazione per molti è l’unica via d’uscita, però bisogna seguire il cliente, andare ogni volta che ti chiedono degustazioni, visitare le enoteche e i ristoranti che hanno il tuo prodotto…

Ecco perché esistono tutte quelle fiere: gli appuntamenti annuali del Vinitaly a Verona, Prowein a Düsseldorf e Londra Wine Fair. Ogni due anni Alimentaria, i pari; e negli anni dispari, Vinexpo a Bordeaux. Vari eventi, sempre produttivi: il Merano Wine Festival, il Forum Gastronomico a Girona

Non c’è tempo per pensare a dove vuoi andare in vacanza quando finisci di degustare vini! E sì, le vacanze di quanti si dedicano a tutto questo sono quasi sempre, se mai ne aveste dubitato, tra le vigne, per i filari dove cresce la vite.

Volete un esempio? Ebbene, lavoro a Barcellona, sono membro di una giuria internazionale, studio a Londra per il Diploma del WSET e vivo in Toscana. Insomma, se qualcuno voleva essere Willy Fog, ecco qui una professione che fa girare molto, e non solo la testa…

 

Meritxell Falgueras

Source: Flickr – portobayevents

Ver artículo en español

Dejar una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Información básica sobre protección de datos Ver más

  • Responsable: Meritxell Falgueras Febrer.
  • Finalidad:  Moderar los comentarios.
  • Legitimación:  Por consentimiento del interesado.
  • Destinatarios y encargados de tratamiento:  No se ceden o comunican datos a terceros para prestar este servicio. El Titular ha contratado los servicios de alojamiento web a Efimàtica que actúa como encargado de tratamiento.
  • Derechos: Acceder, rectificar y suprimir los datos.
  • Información Adicional: Puede consultar la información detallada en la Política de Privacidad.

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.

Política de cookies

Utilizamos cookies propias y de terceros, para realizar el análisis de la navegación de los usuarios. Si continúas navegando, consideramos que aceptas su uso. Puedes cambiar la configuración u obtener más información aquí.

ACEPTAR
Aviso de cookies